I distillati di alta qualità e le birre artigianali italiane di Collesi trovano il loro microclima ideale in un piccolo borgo medievale, Apecchio, al confine tra Marche e Umbria. Nascono qui tutte le eccellenze a marchio Collesi e da qui viaggiano in tutto il mondo incontrando il gusto di un pubblico di estimatori internazionali e ottenendo prestigiosi premi e riconoscimenti. Un’avventura della qualità, della tradizione e dell’esperienza che nasce dalla passione del suo fondatore, Giuseppe Collesi. Nelle coltivazioni e nei processi produttivi di birre e distillati tutto avviene in sintonia con i ritmi della natura e secondo i più avanzati criteri di sostenibilità. Lo stabilimento Collesi opera a “emissioni zero”, grazie all’impianto fotovoltaico di potenza 32 Kw, al generatore di vapore alimentato a pellet e alla scelta di non utilizzare idrocarburi e GPL. Un impianto ecocompatibile, progettato per salvaguardare l’ambiente, il benessere e la sicurezza delle persone.
L’attività, a carattere familiare, si sviluppa da un’ idea di Giuseppe Collesi. E’ il 1997, quando decide di aprire una distilleria nel cuore delle Marche ad Apecchio, storico paese di collina dove vive da sempre; un ambiente naturale incontaminato e generoso, a 700 metri di altitudine che assicura le condizioni climatiche ideali e materie prime di eccellenza. La distilleria apre alla fine del 2001 e già nel 2002 iniziano ad arrivare premi e riconoscimenti. Oggi le Grappe Collesi sono un marchio d’eccellenza e le Distillerie le prime e più affermate tra le realtà marchigiane.
La Fabbrica della Birra Tenute Collesi nasce dalla passione di Giuseppe Collesi che sta portando la Birra Collesi in tutto il mondo. L’ esperienza è quella del mastro birraio di Collesi, il belga Marc Knops che ha condotto le operazioni sin dal primo istante per rendere la birra artigianale Collesi equilibrata e di grande appeal, in linea con le birre trappiste belghe. Sono tutte ad alta fermentazione, non pastorizzate e con rifermentazione naturale in bottiglia. Tale processo permette di mantenere vivi i profumi e gli aromi di ogni singolo ingrediente. I lavori di costruzione per la Fabbrica di Birra Collesi iniziano nel 2005, la prima cotta di birra risale a novembre 2007 e a marzo 2008 la commercializzazione. I premi nazionali e internazionali non si sono fatti attendere e come per le grappe sono arrivati numerosissimi.
Dalla profonda tradizione artigianale e dall’incessante ricerca per la qualità delle Distillerie Tenute Collesi nascono due grandi novità per il settore spirit. Un Gin e una Vodka di alta gamma e rigorosamente made in Italy.
Giuseppe Collesi, riscoprendo antichissime usanze, intuisce che la birra può diventare un efficace ingrediente naturale per i prodotti di bellezza. Fin dall’antichità infatti regine babilonesi e imperatrici romane usavano immergersi in rigeneranti bagni di birra che era nota per le sue proprietà terapeutiche e cosmetiche anche in Egitto e Mesopotamia. Riti millenari che diventano fonte d’ispirazione da approfondire e trasformare in cosmetica avanzata. Dai Laboratori cosmetici Collesi, una proposta cosmetica unica e innovativa che ha portato ad una tecnologia produttiva con un brevetto esclusivo. Questo sofisticato processo preserva tutti i principi funzionali della Birra e dei suoi ingredienti: Orzo, Malto, Luppolo, Lievito e gli scarti della sua produzione artigianale. Con Collesi l’energia vitale della Birra arriva intatta dalla natura alla pelle.
A partire da Settembre 2019 Sorgente di Birra Srl ha intrapreso l’iter di certificazione del proprio Sistema Qualità alla Norma UNI EN ISO 9001 e all’applicazione delle pratiche di buona fabbricazione (GMP) in conformità alla UNI EN ISO 22716, al fine di garantire prodotti con sempre più elevati standard di qualità sicurezza e igienico-sanitari.
Collesi Home Fragrance nasce dal dinamismo di Giuseppe. È la voglia di tornare alle origini ma con il solito entusiasmo per il nuovo. Tutta la linea, dalle fragranze ai diffusori, è il racconto olfattivo del suo mondo. Cuore e linfa del nuovo brand è il legame indissolubile con il padre, abile distillatore. Quello di Giuseppe è un percorso creativo in continua evoluzione ma mai casuale. Il progetto olfattivo è semplice: usare l’abilità del distillatore per dar vita a fragranze capaci di evocare ricordi preziosi e offrire suggestioni uniche per i cinque sensi. Suggestive atmosfere sensoriali per impreziosire gli spazi della propria casa.
Fabbrica della Birra Tenute Collesi Srl è un’ Azienda Certificata ISO 9001:2015.
La ISO 9001 è la normativa di riferimento per chi vuole sottoporre al controllo della qualità il proprio processo produttivo in modo ciclico, partendo dalla definizione dei requisiti, espressi e non, dei clienti e arrivando fino al monitoraggio di tutto il percorso/processo produttivo. La certificazione ISO 9001 é volontaria ed è un modo per qualificare l’azienda, ormai riconosciuto a livello mondiale.
“Ero ragazzo, studiavo elettronica a Città di Castello, ma la mia vera passione era un’altra. Nel tempo libero aiutavo i miei genitori nel ristorante dell’agriturismo di famiglia. Servivo ai tavoli e la cosa che mi piaceva di più era proporre le grappe preparate in casa da mio padre ai clienti. Se ne innamoravano perché sapevo raccontarle.
Era un prodotto che sentivo moltissimo. I profumi, le sfumature del gusto, la tecnica di preparazione. Quando mi venne l’idea era il 1997, fu allora che decisi di aprire una distilleria tutta mia nel cuore delle Marche ad Apecchio, storico paese di collina dove vivo da sempre. Gli amici mi dissero che era una follia. Le vere grappe italiane si producevano in Friuli, in Veneto, in Trentino ma non mi feci scoraggiare. La distilleria aprì alla fine del 2001 e già nel 2002 iniziarono ad arrivare premi e riconoscimenti. Oggi le Grappe Collesi sono un marchio d’eccellenza e la mia è la prima e più affermata distilleria marchigiana.
Durante una prestigiosa degustazione al Senato della Repubblica, con 45 ambasciate da tutto il mondo, rividi un mio vecchio amico, l’ambasciatore belga . Fu proprio lui a darmi l’input:”Perché non apri un birrificio?” Una frase che mi illuminò.
Disponevo di materie prime superlative: acqua pura di fonte dal Monte Nerone e orzo pregiato coltivato nelle antiche tenute di famiglia, in più il know how di un maestro birraio belga che feci venire ad Apecchio. Ero pronto per lanciarmi in una nuova impresa: creare una birra artigianale italiana di alta qualità ispirandomi alla tradizione dei frati trappisti. I miei amici, questa volta, non dissero nulla.
I lavori di costruzione per la Fabbrica di Birra Collesi iniziano nel 2005, la prima cotta di birra risale a novembre 2007 e a marzo 2008 la commercializzazione. I premi nazionali e internazionali non si sono fatti attendere e come per le grappe sono arrivati numerosissimi.
Gli elementi di questo successo? Come per i distillati cerco di dare il massimo. Un’esperienza sensoriale unica che esprime il legame con la terra e la tradizione, per questo ho voluto riportare sia sui distillati che sulle Birre Artigianali Collesi lo stemma di famiglia. Lo creò nel 1870 il mio trisnonno, primo sindaco di Apecchio dopo l’Unità d’Italia: è una torre, simbolo del nostro borgo, attorniata da tre stelline.”
Giuseppe Collesi